Questa settimana Giulia di giuliaeilnatale ci porta nel mondo della letteratura a tema Natale.
Buongiorno mia bella squadriglia natalizia! oggi è tempo di letteratura! leggere mi piace molto (e anche scrivere, ma questo lo sapete già) quindi come potevo non andare a cercare qualche testo sul Natale? ce ne sono veramente tanti! Spesso molte persone se pensano ad un libro dalla tematica natalizia immaginano un libro per bambini, storielle fantasiose magari arricchite con immagini da colorare! si, certo, ci sono libri di questo genere, ma di certo non sono gli unici! la letteratura ci ha regalato libri meravigliosi sul Natale, romanzi romantici e ricchi di valori in cui credere! alcuni sono famosi, altri meno, per questo la mia curiosità mi ha portata a cercare libri da leggere e consigliare a tutti noi amanti del Natale! Qui ne riporto solo alcuni, ma vi garantisco che la lista potrebbe essere molto più lunga! bene dunque iniziamo a vedere quali sono questi bellissimi libri ricchi di magia.
Canto di Natale, di Charles Dickens
Un grande e amatissimo classico del Natale, che non poteva passare inosservato. Su di lui abbiamo già letto qualcosa nell’articolo “IL NATALE DI CHARLES DICKENS!” Una grande storia sulla possibilità di cambiare il proprio destino. Una riflessione sul presente, il passato e il futuro. Un grido in difesa dei più deboli come i bambini sfruttati per lavorare senza dare loro un adeguata istruzione durante la grigia Inghilterra Vittoriana. Una favola commovente e romantica. Protagonista è il vecchio e avaro finanziere Ebenezer Scrooge che nella notte di Natale viene visitato da tre spettri, lo spirito del Natale Passato, lo spirito del Natale Presente e lo spirito del Natale Futuro. Essi lo accompagneranno verso una conversione radicale che lo renderà un uomo dall’inconfondibile altruismo e generosità. Un rapporto prezioso e riflessivo tra l’uomo e il tempo il tutto un uno scenario magico e ricco di atmosfera Natalizia che diventerà un emblema dei Natali successivi in tutto il mondo.
“La notte prima di Natale” di Clement C. Moore
Poesia pubblicata per la prima volta nel 1823 in forma anonima, ufficialmente attribuita a Clement Clarke Moore. Lo scenario è a dir poco magico, neve che scende lenta sui tetti imbiancati durante la notte della Vigilia di Natale e qualcuno che sbircia da una finestra…sogno o realtà? Dobbiamo a questa romantica poesia la concezione americana di Babbo Natale, aspetto paffuto, il viaggio sulla slitta volante, il numero e il nome delle renne sue accompagnatrici e la consegna dei regali. Come non innamorarsi di un lettura simile?
La leggenda della rosa di Natale, di Selma Lagerlöf
Selma Lagerlöf, prima donna ad aver ricevuto il premio Nobel della letteratura nel 1909. Lo scenario è quello della Svezia innevata, ricca di miti e di leggende, delle storie tramandate da padre in figlio, lette e ascoltate durante le lunghe notti nordiche illuminate tiepidamente dalle candele accese. La storia narra la nascita di un bellissimo fiore su un albero ricoperto di neve in un bosco dallo scenario fantastico. Tutto può succedere, la fantasia scalda i cuori e la realtà viene raccontata attraverso occhi fantasiosi e ricchi di immaginazione.
Per leggere l’articolo completo CLICCA QUI