Questa settimana Giulia di giuliaeilnatale ci porta a Salisburgo per scoprire il fantastico museo del Natale Salzburger Weihnachtsmuseum.
Cara squadriglia Natalizia, oggi visiteremo un’ altro incantevole luogo dove passato e presente si fondono nella dolce magia del nostro amato Natale. Oggi visiteremo il “Salzburger Weihnachtsmuseum, il museo di Natale a Salisburgo” nato da un grande amore tramandato da nonna a nipote e tanta passione per il Natale.
La raccolta di oggetti esposti in questo museo è ricca di tradizione. Alcuni reperti risalgono alla fine dell’impero austro-ungarico fino al periodo di inizio della seconda guerra mondiale. Si tratta di una collezione privata, della famiglia Kloiber, esposta per la prima volta una quindicina d’anni fa, nel Museo Nazionale Bavarese di Monaco di Baviera. Dal 2014 la meravigliosa raccolta di Herbert G. e di sua moglie Ursula sono esposti nel cuore di Salisburgo, nel Mozartplatz n°2, dove si trova il monumento a Wolfang Amedeus Mozart, vicino al Duomo e al mercatino di Natale più importante della città, il Christkindlmarkt.
LE ORIGINI
Il luogo scelto è il palazzo che ospitava lo storico Cafe Glockenspiel, luogo in cui si potevano gustare le ottime specialità dolciarie austriache. L’apertura del Museo del Natale ha richiesto qualche tempo, ma ne è valsa davvero la pena, dal 2014 il Weihnachtsmuseum è divenuto una splendida realtà che ospita innumerevoli visitatori ogni anno.La collezione è divisa in 11 aree a tema, dai mercatini dell’Avvento alle figure di San Nicola e i Krampus, seguono poi simboli del Natale, addobbi, regali della tradizione, cartoline e biglietti d’auguri. Meravigliosa e particolare è la riproduzione della panetteria e pasticceria a tema natalizio, circondata da incantevoli alberi di Natale. Tutti gli oggetti sono stati raccolti per oltre 40 anni da Ursula Kloiber, grazie alla passione che le ha trasmesso sua nonna, la quale lasciò in eredità a sua nipote un alberello di natale.
Ursula ha trascorso gran parte della sua vita a raccogliere oggetti a tema tra mercatini dell’antiquariato e mercatini di Natale in tutto il mondo, principalmente in Austria e Germania.La data di creazione degli oggetti va dal 1840 fino al 1940, un periodo di 100 anni in cui la tradizione del Natale si è evoluta all’insegna della magia che la festa richiama ancora oggi.
GLI OGGETTI
Questa lodevole raccolta ci svela come è cambiato il nostro modo di vivere e raccontare il Natale. Ad esempio il museo mostra come i regali, ad inizio ‘900, venissero posizionati sotto l’albero senza essere incartatati. Nelle case del diciottesimo e diciannovesimo secolo i presepi di carta tridimensionali erano amati e ricercati. Esempi di oggetti assai preziosi che hanno trovato dimora in questa magia collezione sono un presepe meccanico datato 1880 un piccolo albero di Natale proveniente dal fronte della Prima Guerra Mondiale, le tradizionali palline di natale lasciano posto a munizioni, fucili e bombe realizzate con il cartone, e con appesi anche soldati in uniforme e navi da guerra. Ad arricchire l’incantevole location ci sono migliaia di palline di Natale in tutte le forme, dimensioni e materiali.
Altri pezzi importanti sono costituiti da spettacolari case di bambole a tema natalizio, un albero bianco in Art Nouveau, la figura di San Nicolò, e delle particolari statuine di fumatori turchi (un regalo tipico del passato). Ogni anno turisti e appassionati di tutto il mondo si recano in questo museo per ammirare i ricercatissimi oggetti natalizi che scaldano il cuore e illuminano gli occhi di quella meravigliosa magia che solo il Natale sa donare!